Il Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana rinnova il suo impegno a sostegno della formazione e della ricerca negli studi buddhisti presso le università italiane, collaborando con atenei come La Sapienza (Roma), Ca’ Foscari (Venezia) e L’Orientale (Napoli), con il Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi (DREST) e con l’Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli (AISTHiM).
In questo contesto si inserisce l’accordo quadro siglato negli ultimi mesi con il Centro di Studi sul Buddhismo, attivo presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il Centro è una realtà dinamica, impegnata nella promozione della ricerca e nella diffusione del sapere sul buddhismo nelle sue molteplici manifestazioni, attraverso convegni, seminari, workshop e attività di alta formazione.
Grazie a questa collaborazione, per l’anno 2025 è in programma una ricca serie di iniziative condivise, a cominciare dalla Spring Hybrid Lecture Series 2025: un ciclo di conferenze primaverili, pensato per un pubblico ampio e di taglio interdisciplinare, che si svolgerà in presenza nelle prestigiose sedi dell’Università “L’Orientale” ma sarà accessibile anche da remoto, previa iscrizione.
Le conferenze affronteranno un ampio ventaglio di tematiche, toccando nodi centrali del pensiero buddhista e delle sue evoluzioni nel tempo e nello spazio. Tra i temi affrontati: l’impermanenza dell’esistenza, la morte e la reincarnazione nella società tibetana, il buddhismo dell’Asia Centrale, le vie del sapere di yogi e studiosi, la meditazione fra tradizione tibetana e prospettive contemporanee, e il buddhismo nell’era dell’intelligenza artificiale.
Studiosi provenienti da diverse università italiane ed europee condivideranno i loro percorsi di ricerca, offrendo spunti di riflessione e strumenti di approfondimento rivolti a un pubblico accademico ma anche a chiunque sia interessato alla dimensione culturale, filosofica, meditativa e spirituale del buddhismo.
Con la Spring Hybrid Lecture Series 2025, il Centro Studi UBI e il Centro di Studi sul Buddhismo confermano la volontà di creare uno spazio fertile di dialogo e approfondimento, in cui la tradizione buddhista possa incontrare le sfide del presente in una prospettiva aperta, laica e scientifica.
Le conferenze saranno aperte al pubblico, con particolare attenzione alle studentesse e agli studenti del DREST, già partner del Centro Studi UBI in vari progetti di ricerca.
La partecipazione è gratuita, in presenza o da remoto, ma è richiesta l’iscrizione via e-mail: centrostudisulbuddhismo@gmail.com
Scarica qui il programma completo.