I Contemplative Studies rappresentano un campo di ricerca e formazione interdisciplinare emergente, focalizzato sull’analisi dell’esperienza contemplativa e delle sue pratiche, nonché sul particolare tipo di sapere e sulle trasformazioni che esse generano nel soggetto e nella comunità. Fortemente ispirato al buddhismo e ad altre tradizioni contemplative, questo ambito si propone di contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze nei settori della psicologia, della medicina, delle neuroscienze e della pedagogia, con particolare attenzione alle ricerche sulla coscienza.
La metodologia dei Contemplative Studies integra tre approcci distinti:
Terza persona: ricerche oggettive proprie delle discipline umanistiche e scientifiche, che consentono di inquadrare le basi storico-culturali, filosofiche, psicologiche e neuroscientifiche dell’esperienza contemplativa.
Prima persona: indagine fenomenologica caratteristica delle tradizioni contemplative, basata su pratiche che favoriscono l’auto-osservazione della coscienza, dei suoi contenuti e dei suoi stati, in un approccio critico e aconfessionale.
Seconda persona: approccio riferito alla dimensione dialogica e intersoggettiva, fondamentale nel momento della narrazione, della condivisione e dell’indagine collaborativa circa l’esperienza contemplativa.
Gli obiettivi dei Contemplative Studies si articolano in due aree principali:
Ricerca pura: approfondimento dei processi e degli effetti implicati nell’esperienza e nelle pratiche contemplative, contribuendo alla ricerca scientifica e filosofica intorno alla coscienza – la sua natura, i suoi gradi e stati, nonché le sue relazioni con il cervello e il corpo – e ad altri aspetti fondamentali dell’esperienza umana (stati e gradi di felicità e sofferenza, forme dell’identità etc.).
Applicazioni pratiche: sviluppo di metodi contemplativi applicabili con successo in diversi settori della società, tra cui l’ambito terapeutico e psicoterapeutico, pedagogico, della crescita personale e in altri contesti specifici come aziende e mondo dello sport.
Il Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana si impegna a contribuire a una più chiara definizione dei Contemplative Studies, nonché al loro riconoscimento in Italia e in Europa, intendendoli come un indirizzo di ricerca, un settore della formazione e un insieme di ambiti professionali e aree di intervento nella società. In particolare, promuove la progettazione didattica di percorsi universitari (corsi di alta formazione, summer school, master, curricula e corsi di laurea) e la creazione di filoni e contesti di ricerca, nonché di divulgazione, legati a tale area e alle diverse discipline ivi incluse.
Master biennale di primo livello “Contemplative Studies. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo” – Università degli Studi di […]
Caterina Ugolini – Social Sciences, FISPPA, Università di Padova (2024-oggi) Vincitrice di una borsa di dottorato finanziata dal Centro Studi […]
Elisa Paluan – Social Sciences, FISPPA, Università di Padova (2022-oggi) Vincitrice di una borsa di dottorato finanziata dal Centro Studi […]
Il Centro Studi UBI è tra i sostenitori del Contemplative Education Network (CEN), una rete internazionale nata per promuovere la […]
Religioni e meditazione Giornata di studi – Padova, 13 dicembre 2024 Il 13 dicembre 2024 si è svolta a Padova […]
Contemplative Studies: Padova ospita il convegno internazionale dell’anno “Embodied Cognition and Intersubjectivity in Uncertain Times: Interdisciplinary Frameworks for Contemplative Research […]