Quest’area è dedicata alle ricerche trasversali che mettono in dialogo la prospettiva buddhista con le grandi sfide culturali, etiche e scientifiche del presente.
Qui trovano spazio temi come la coscienza e la soggettività, l’intelligenza artificiale, la crisi ecologica, la sostenibilità, l’etica della cura, la trasformazione delle epistemologie e dei sistemi formativi.
Il buddhismo viene esplorato non solo come tradizione spirituale, ma come dispositivo critico e orizzonte filosofico capace di offrire strumenti per pensare la complessità, favorire nuovi modelli di conoscenza e contribuire alla costruzione di futuri più inclusivi e consapevoli.
L’approccio è interdisciplinare, interculturale e orientato al cambiamento, aperto alla co-creazione con le comunità scientifiche, accademiche e sociali.
Una collaborazione per esplorare il potenziale della realtà virtuale nel sogno lucido LucidDreamingVR è un progetto di ricerca sviluppato in […]
Francesco Maria Catanzaro – DREST (Italian Doctoral School For Religious Studies), DSAAM, Università Ca’ Foscari Venezia (2023-oggi) Vincitore di una […]
Maria Rita Mancini – DREST (Italian Doctoral School For Religious Studies), DSAAM, Università Ca’ Foscari Venezia (2023-oggi) Vincitrice di una […]
Prospettive buddhiste su coscienza, evoluzione e IA Simposio internazionale – Villa Selvatico, Padova | 17–19 novembre 2023 Il simposio internazionale […]
The Elephant in the Room. Investigating Consciousness Beyond Reductionism Università di Padova, 21–23 febbraio 2024 Il convegno internazionale The Elephant […]