Buddhism 2075: il 25 aprile a Vienna una conferenza aperta a tutti per il 50° anniversario dell’Unione Buddhista Europea

In occasione del suo cinquantesimo anniversario, l’Unione Buddhista Europea (EBU) invita la comunità buddhista e il pubblico interessato a riflettere sul futuro del buddhismo europeo. La conferenza, guidata da voci autorevoli nel pensiero buddhista contemporaneo e dai rappresentanti più giovani, esplorerà come questa tradizione possa evolvere in un’era di profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali.

Il programma presenterà tre sessioni tematiche, ognuna strutturata attorno a una domanda cruciale per l’identità del buddhismo contemporaneo, incoraggiando sia il dibattito tra i relatori principali sia il dialogo attivo con il pubblico.

Relatori

Stephen Batchelor è un insegnante buddhista britannico e scrittore noto per il suo approccio secolare o agnostico al Dharma. È stato monaco buddhista di tradizione tibetana e Zen ed è traduttore e autore di numerosi libri, tra cui Buddhism Without BeliefsAfter Buddhism e Secular Buddhism. Il suo prossimo lavoro, Buddha, Socrates and Us: Ethical Living in an Uncertain World, sarà pubblicato ad agosto da Yale University Press.

Ven Bhikkhunī Dhammadinnā è una studiosa di origine italiana e monaca buddhista. La sua ricerca si concentra sui discorsi buddhisti antichi, lo sviluppo delle tradizioni meditative buddhiste in India e la legge monastica, attingendo da fonti in pali, sanscrito, tibetano, cinese e khotanese. Dirige il gruppo di ricerca Agama presso il Dharma Drum Institute of Liberal Arts a Taiwan ed è attualmente visiting professor all’Università della California a Berkeley.

Peter D. Hershock è manager del Programma di Sviluppo degli Studi Asiatici e dirige l’Humane AI presso l’East-West Center a Honolulu. Nel suo lavoro filosofico si basa su risorse concettuali buddhiste per affrontare questioni contemporanee. Tra le sue pubblicazioni, Buddhism and Intelligent Technology e Consciousness Mattering.

Gábor Karsai è attualmente direttore generale di Mind & Life Europe, dopo esserne stato a lungo membro, ed è rettore e professore di filosofia e studi religiosi al Dharma Gate Buddhist College di Budapest. Alla leadership in organizzazioni non profit affianca un impegno nella pratica contemplativa e nel dialogo interdisciplinare.

Ioana Spataru è una Human Rights Trainer, Life Coach e Youth Worker di Vienna. Tredici anni fa si è unita alla Gioventù Buddhista dell’Unione Buddhista Austriaca in cerca del suo cammino spirituale e ne è alla guida dal 2022. Con una formazione accademica in antropologia culturale e sociale ed esperienze come attivista per i diritti rom, è promotrice di dibattiti sulla filosofia e la storia buddhista, l’educazione alla pace e la trasformazione sociale attraverso le pratiche buddhiste.

 

Programma

09:00–09:30 | Accoglienza e discorsi di apertura

09:30–11:00 | Sessione 1: Come può il buddhismo europeo abbracciare visioni del mondo moderne?
Con Francesco Tormen

11:00–11:30 | Pausa caffè

11:30–13:00 | Sessione 2: Come può il buddhismo europeo essere “impegnato”?
Con Chiara Mascarello

13:00–14:30 | Pausa pranzo

14:30–16:00 | Sessione 3: È possibile un Sangha europeo?
Con Dharmacharini Munisha

16:00 | Commenti finali e saluti

 

Comitato organizzativo

Stefano Davide Bettera, Martin Schaurhofer, Carlotta Segre
Emma Bano, Chiara Mascarello, Francesco Tormen

Per maggiori informazioni clicca QUI

 

Altre notizie

Il sostegno del Centro Studi al Contemplative Education Network

Il Centro Studi UBI è tra i sostenitori del ...

Spring Hybrid Lecture Series 2025 Un ciclo di conferenze presso “L’Orientale” di Napoli

Il Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana rinnova il suo ...

RELIGIONI E MEDITAZIONE – Giornata di studi 13 dicembre 2024

“Religioni e meditazione” è una giornata di studi in ...

1 ottobre: Conferenza di Drubdra Khenpo Tsultrim Tenzin all’Università La Sapienza

1 ottobre: Conferenza di Drubdra Khenpo Tsultrim Tenzin all’Università ...

PhD Program in Religion, Culture, and Public Life (ReCuPL): aperto il bando – scadenza: 2 settembre 2024

Il programma di Dottorato Religion, Culture, and Public Life ...
MindScience Academy

MindScience Academy (MSA) – Gli stati non ordinari di coscienza, tra contemplazione e scienza

Gli stati alterati, o non ordinari, di coscienza (SNOC) ...

Cosa succede al cervello quando meditiamo – Uno studio dell’Università di Pisa condotto presso l’Università Monastica di Sera Jey in India

Uno studio dell’Università di Pisa pubblicato su Frontiers in ...

Aperte le preiscrizioni al Master in Contemplative Studies, a.a. 2024-25. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo

La terza edizione del Master in Contemplative Studies dell’Università ...

Borsa di Dottorato in Studi buddhisti e tibetani – Università Ca’ Foscari Venezia

È stato pubblicato il bando di concorso per una ...

Lecture at NICHE | Janet Gyatso – Practices of Being-With Animals

NICHE | Annual Lecture 2024 – 30 aprile 2024 ...

Le frontiere della ricerca sulla meditazione in un convegno straordinario

Si è concluso domenica 23 giugno il convegno internazionale ...

Il grande convegno internazionale sul campo interdisciplinare della Contemplative Research è ormai alle porte!

La seconda ISCR Annual Conference si terrà a Padova, dal ...

1° febbraio Dan Martin presso l’Università Sapienza di Roma – Progetto SEED PNR 2022 dell’Università Sapienza

Nell’ambito del progetto SEED PNR 2022 dell’Università Sapienza intitolato ...

Convegno internazionale “The Elephant in the Room. Investigating Consciousness Beyond Reductionism” 21-23 febbraio 2024, Università di Padova

Il convegno nasce dallo sforzo congiunto tra l’Università di ...

Convegno Internazionale sui Contemplative Studies, Padova, 19-23 Giugno 2024

I Contemplative Studies sono un campo di ricerca innovativo, ...

Prospettive buddhiste su coscienza, evoluzione e IA

Venerdì 17 novembre 2023 – Villa Selvatico – Galzignano ...

Coscienza, evoluzione e IA: prospettive buddhiste

Coscienza, evoluzione e IA: prospettive buddhiste – Chiara Mascarello, ...

Sguardi contemporanei sulla meditazione

La saggezza come metacognizione – Chiara Mascarello, Francesco Tormen ...

Master in Contemplative Studies, Università di Padova: di prossima uscita le graduatorie di ammissione.

Chiuse le preiscrzioni per la seconda edizione del Master ...