Il sostegno del Centro Studi al Contemplative Education Network

Il Centro Studi UBI è tra i sostenitori del nuovo Contemplative Education Network (CEN), una rete internazionale nata per sostenere la ricerca e la collaborazione nel campo dell’educazione contemplativa, nonché la sua diffusione nei vari settori della società. Attraverso il supporto organizzativo e il coinvolgimento nei gruppi di lavoro, il Centro Studi contribuisce a consolidare questa iniziativa, in piena continuità con la sua missione: promuovere un’educazione ispirata ai valori del buddhismo e delle altre tradizioni religiose, nonché al potenziale trasformativo della pratica contemplativa.

Contribuire allo sviluppo del Contemplative Education Network significa lavorare per una radicale revisione del sapere, per un futuro in cui la conoscenza e l’apprendimento possano intrecciarsi alla consapevolezza, alla cura e alla responsabilità.

L’educazione contemplativa

L’educazione contemplativa è un ramo emergente nel campo dell’educazione; prende in considerazione le filosofie e le pratiche contemplative sviluppate nell’ambito nascente dei Contemplative Studies e nelle diverse tradizioni religiose.

Favorisce l’integrazione tra la ricerca e varie pratiche contemplative volte a favorire la consapevolezza individuale e a sostenere l’apprendimento collettivo.

L’educazione contemplativa mira a promuovere una crescita personale trasformativa, coltivando l’attenzione focalizzata, l’indagine profonda e una visione più ampia dei diversi contesti in cui l’individuo è inserito, come la famiglia, la scuola, le comunità, la società e la natura.

Studi recenti suggeriscono che tali approcci stimolano una maggiore curiosità verso l’apprendimento e incoraggiano lo sviluppo di virtù orientate all’altro, come la compassione e la gentilezza.

Il CEN: una rete per lo scambio di idee e la ricerca

Il Contemplative Education Network è nato nel giugno 2024 a Padova, in seno a un convegno internazionale sulla ricerca contemplativa – organizzato dal Centro Studi UBI, dall’International Society for Contemplative Research, dal Mind and Life Europe e dall’Università degli Studi di Padova – che ha riunito più di 350 studiosi e ricercatori da tutto il mondo per riflettere sulle potenzialità di tale campo di studi.

Il Contemplative Education Network si è formato in risposta al bisogno di un punto di incontro costante per condividere idee, ricerche e pratiche nell’ambito dell’educazione contemplativa. Iniziative precedenti, come quelle associate al Mind & Life Institute, Mind & Life Europe, il Garrison Institute e Contemplative Mind in Society, avevano fornito spazi per tali incontri, ma attualmente non sono attive.

L’approccio del Network è multidisciplinare, inclusivo e collaborativo. L’obiettivo è promuovere e sostenere l’educazione contemplativa attraverso una rete internazionale che favorisca la condivisione di pratiche, conoscenze e risorse tra studiosi, insegnanti e professionisti del settore. Il Network intende integrare approcci scientifici e umanistici nei diversi livelli educativi, dalla scuola dell’infanzia all’università, sostenendo al contempo lo sviluppo della ricerca nel campo e la produzione di contenuti teorici e applicativi. Tra le sue priorità vi è anche la definizione di modelli formativi condivisi, come standard, linee guida e manuali utili per i programmi educativi ispirati alla contemplazione. Grande attenzione è rivolta alla documentazione dell’impatto sociale dell’educazione contemplativa, con l’intento di promuovere il riconoscimento di tale settore nel più ampio tessuto sociale e delle istituzioni.

Le attività del CEN: tutti gli appuntamenti

Nel gennaio 2025 si è tenuto un primo workshop dedicato alla definizione dell’educazione contemplativa e dell’identità del network, inteso come una realtà inclusiva, collaborativa e indipendente.

Nell’aprile 2025 si è tenuto un workshop di consolidamento, focalizzato sull’avvio di quattro gruppi di lavoro tematici, operativi a partire da maggio 2025:
1. Sviluppo del Network
2. Sviluppo di curricula in Contemplative Education e condivisione di risorse
3. Sistemi di mentorship e supporto
4. Advocacy e sensibilizzazione
Chiunque sia interessato a partecipare può unirsi scrivendo a: contemplative.ed.network@gmail.com.

Il prossimo workshop online del CEN si terrà venerdì 27 giugno 2025.
L’incontro sarà aperto a tutti (anche ai nuovi partecipanti) e offrirà un momento di confronto sui percorsi di lavoro già avviati all’interno del network. Tutte le attività del network si svolgono in lingua inglese. Chiunque sia interessato a partecipare può unirsi scrivendo a: contemplative.ed.network@gmail.com.

 

Sito ufficiale del Contemplative Education Network: contemplative-education.com
Contatti e iscrizione al Network: contemplative.ed.network@gmail.com

Altre notizie

Spring Hybrid Lecture Series 2025 Un ciclo di conferenze presso “L’Orientale” di Napoli

Il Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana rinnova il suo ...

Buddhism 2075: il 25 aprile a Vienna una conferenza aperta a tutti per il 50° anniversario dell’Unione Buddhista Europea

In occasione del suo cinquantesimo anniversario, l’Unione Buddhista Europea ...

RELIGIONI E MEDITAZIONE – Giornata di studi 13 dicembre 2024

“Religioni e meditazione” è una giornata di studi in ...

1 ottobre: Conferenza di Drubdra Khenpo Tsultrim Tenzin all’Università La Sapienza

1 ottobre: Conferenza di Drubdra Khenpo Tsultrim Tenzin all’Università ...

PhD Program in Religion, Culture, and Public Life (ReCuPL): aperto il bando – scadenza: 2 settembre 2024

Il programma di Dottorato Religion, Culture, and Public Life ...
MindScience Academy

MindScience Academy (MSA) – Gli stati non ordinari di coscienza, tra contemplazione e scienza

Gli stati alterati, o non ordinari, di coscienza (SNOC) ...

Cosa succede al cervello quando meditiamo – Uno studio dell’Università di Pisa condotto presso l’Università Monastica di Sera Jey in India

Uno studio dell’Università di Pisa pubblicato su Frontiers in ...

Aperte le preiscrizioni al Master in Contemplative Studies, a.a. 2024-25. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo

La terza edizione del Master in Contemplative Studies dell’Università ...

Borsa di Dottorato in Studi buddhisti e tibetani – Università Ca’ Foscari Venezia

È stato pubblicato il bando di concorso per una ...

Lecture at NICHE | Janet Gyatso – Practices of Being-With Animals

NICHE | Annual Lecture 2024 – 30 aprile 2024 ...

Le frontiere della ricerca sulla meditazione in un convegno straordinario

Si è concluso domenica 23 giugno il convegno internazionale ...

Il grande convegno internazionale sul campo interdisciplinare della Contemplative Research è ormai alle porte!

La seconda ISCR Annual Conference si terrà a Padova, dal ...

1° febbraio Dan Martin presso l’Università Sapienza di Roma – Progetto SEED PNR 2022 dell’Università Sapienza

Nell’ambito del progetto SEED PNR 2022 dell’Università Sapienza intitolato ...

Convegno internazionale “The Elephant in the Room. Investigating Consciousness Beyond Reductionism” 21-23 febbraio 2024, Università di Padova

Il convegno nasce dallo sforzo congiunto tra l’Università di ...

Convegno Internazionale sui Contemplative Studies, Padova, 19-23 Giugno 2024

I Contemplative Studies sono un campo di ricerca innovativo, ...

Prospettive buddhiste su coscienza, evoluzione e IA

Venerdì 17 novembre 2023 – Villa Selvatico – Galzignano ...

Coscienza, evoluzione e IA: prospettive buddhiste

Coscienza, evoluzione e IA: prospettive buddhiste – Chiara Mascarello, ...

Sguardi contemporanei sulla meditazione

La saggezza come metacognizione – Chiara Mascarello, Francesco Tormen ...

Master in Contemplative Studies, Università di Padova: di prossima uscita le graduatorie di ammissione.

Chiuse le preiscrzioni per la seconda edizione del Master ...